RIFLESSIONI SULLA QUARESIMA

L'amore di Dio pervade ogni cosa,l'amore di Dio nel Suo Figlio Gesu' ci fa sentire vicino il Dio inaccessibile del Sinai,questo amore lo portiamo dentro i nostri cuori ed è Cristo,il Verbo incarnato ,che ha reso possibile sperimentare l'amore di Dio nella nostra condizione umana,Egli che si è fatto uomo per condurci a Lui e divenire come Lui;la Quaresima ci accompagna delicatamente,dolcemente verso la Pasqua,essa ci offre gli strumenti per vivere in pienezza il tempo liturgico della Pasqua,ma la quaresima è anche momento in cui sperimentare la nostra vicinanza a Dio attraverso coloro che sono nel bisogno ,nella povertà,nella disperazione,o che sono lontani da Dio.Viviamo queste ultime settimane quaresimali come opportunità per vivere la misericordia di Dio ed attuare qui e adesso l'insegnamento del Signore Risorto:"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi"AMEN

D.ETTORE,Diacono

QUARESIMA E PAROLA DI DIO


Le letture bibliche della Quaresima,disposte nel ciclo triennale liturgico anno A,anno B,anno C,sviluppano una linea storica salvifica,ossia inserite nella storia della salvezza,con l'evocazione degli eventi dell'Antico Testamento,e una linea sacramentale con i temi battesimali e i forti incessanti richiami alla conversione,possibile quando la parola,connessa strettamente aggli eventi salvifici suscita nell'essere umano un desiderio forte di cambiare vita offrendo il suo si al Dio Liberatore e Salvatore,in questo contesto,di fronte al si della creatura ,Dio gli fa dono della Fede,che non è altri che adesione incondizionata alla volontà divina ,risposta alla chiamata del Signore.

IL SIGNORE VI BENEDICA!!



Quaresima


La Quaresima concepita come preparazione alla Pasqua e di riscoperta del Battesimo,trova la sua dimensione più specifica nell'approfondimento della parola di Dio ,dispensata con abbondanza nella liturgia della parola in tempo di Quaresima,poichè la Parola suscita la conversione,rivitalizza la fede ,propone l'approfondimento del MIstero Pasquale e ci conduce con cuore indiviso a vedere nel nostro prossimo il volto del Signore Gesu',imparando così a donarci al fratello o alla sorella bisognoso/a,rammentando sempre che amore verso Dio e verso il prossimo sono indivisibili,non si può amare Dio senza amare il nostro prossimo.

IL SIGNORE VI BENEDICA

TEMPO DI QUARESIMA

.

Il mercoledi delle ceneri inaugura liturgicamente il Tempo di Quaresima,che dura circa quaranta giorni,ispirato biblicamente dai 40 giorni trascorsi da Gesu' nel deserto .La quaresima è orientata per sua natura alla Pasqua e costituisce un periodo di preparazione alla Pasqua in cui i tre elementi chiave sono la preghiera,la carità,il digiuno.La Quaresima inizia il mercoledi delle ceneri e termina il mercoledi' santo.La

Quaresima si presenta come grande segno sacramentale , essa costituisce un tempo di grazia nel quale rafforza e rinvigorirsi spiritualemente attraverso una più assidua lettura della Parola di Dio e le opere di carità ed un un necessario stile alimentare più sobrio.

MERCOLEDI' DELLE CENERI

Colore liturgico: Viola
Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall'inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall'intensificazione dell'istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia pasquale, apre ora il tempo salutare della Quaresima.

Lo spirito comunitario di preghiera, di sincerità cristiana e di conversione al Signore, che proclamano i testi della Sacra Scrittura, si esprime simbolicamente nel rito della cenere sparsa sulle nostre teste, al quale noi ci sottomettiamo umilmente in risposta alla parola di Dio. Al di là del senso che queste usanze hanno avuto nella storia delle religioni, il cristiano le adotta in continuità con le pratiche espiatorie dell'Antico Testamento, come un "simbolo austero" del nostro cammino spirituale, lungo tutta la Quaresima, e per riconoscere che il nostro corpo, formato dalla polvere, ritornerà tale, come un sacrificio reso al Dio della vita in unione con la morte del suo Figlio Unigenito. È per questo che il mercoledì delle Ceneri, così come il resto della Quaresima, non ha senso di per sé, ma ci riporta all'evento della Risurrezione di Gesù, che noi celebriamo rinnovati interiormente e con la ferma CERTEZZA che i nostri corpi saranno trasformati come il suo.
Il rinnovamento pasquale è proclamato per tutta l'umanità dai credenti in Gesù Cristo, che, seguendo l'esempio del divino Maestro, praticano il digiuno dai beni e dalle seduzioni del mondo, che il Maligno ci presenta per farci cadere in tentazione. La riduzione del nutrimento del corpo è un segno eloquente della disponibilità del cristiano all'azione dello Spirito Santo e della nostra solidarietà con coloro che aspettano nella povertà la celebrazione dell'eterno e definitivo banchetto pasquale. Così dunque la rinuncia ad altri piaceri e soddisfazioni legittime completerà il quadro richiesto per il digiuno, trasformando questo periodo di grazia in un annuncio profetico di un nuovo mondo, riconciliato con il Signore.


Il Regno di Dio
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia